Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Quando un autore usa l’io narrante e si pronuncia cambiando genere, come nel caso della Baratto che scrive nelle vesti di un uomo, induce un effetto di straniamento perché viene meno la capacità del lettore di riconoscere l’autore – per dirla con Genette – omodiegetico e dialogare a distanza con lui. Il lettore cerca sempre un patto con l’autore e non ama essere ingannato o fuorviato, ciò che avviene nella diversa sensibilità con cui un’autrice si esprime rispetto a un autore. Le considerazioni che fa Sandro sottendono uno sguardo sul mondo che appartengono più a una coscienza femminile che maschile. Insomma la Baratto non è riuscita a cambiare sesso. Complica il quadro l’intrusione di flashback memoriali che tendono a caratterizzare l’io narrante ma che sono estranei allo svolgimento della fabula dal canto suo connotata da un vertiginoso gioco di specchi psicologici.
Sabato 14 dicembre alle ore 18 Marcello Marino presenta Le consulenze nella biblioteca...
Sabato 14 dicembre alle 17.30 Emanuela Carniti presenta Alda Merini, mia madre alla...
Vennerdì 13 dicembre Roberto Curatolo presenta Il ghepardo della Lunigiana a Rescaldina...
Lunedì 9 dicembre alle ore 18:30 Osvaldo Piliego presenta Se tu fssi una brava ragazza ...
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre siamo a Più Libri Più Liberi, allo stand C23.
Ecco...
Venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 Stefania Rabuffetti presenta Parole affamate di parole...
Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.30, Paolo La Peruta presenta Certi legami al Caffè...
Venerdì 29 novembre alle ore 18 Ennio Tomaselli presenta Messa alla prova presso l'...
Abbonamento cartaceo (6 fascicoli; un fascicolo: € 8) € 40,00 per l'Italia, € 80,00 per l’...
Chi acquista dal nostro sito avrà in omaggio un libro della collana Chicchi.
Guardate...