Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956)
Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956)
Introdotti e curati da Petroni e Tortora questi saggi (di Pietro Cataldi, Cristiana Brunelli, Stefano Guerriero, Marco Mazzi, Paola Salatto, Cristiano Spila, Massimo Lucarelli, Daniele Locascio, Claudio Brancaleoni, L. Mario Rubino, Gilda Policastro, Francesca Scollo, Beatrice Sica, Tiziana De Rogatis, Marianna Marrucci, Anna Baldini, Gianmaria Nerli, Massimiliano Tortora) indagano i rapporti tra la cultura italiana e quella europea nella prima metà del Novecento. La tesi è che la nostra identità culturale si è sempre arricchita mai rinunciando ad un suo patrimonio, mai abdicando all’anima autoctona.
Franco Petroni è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Perugia. È redattore di “Allegoria” e “Moderna” ed ha collaborato e collabora alle principali riviste di teoria e critica della letteratura. Ha scritto su Manzoni, Verga, Svevo, Pirandello, Tozzi, gli scrittori vociani, Pea, Calvino, Fenoglio, la narrativa della Resistenza e sul rapporto tra critica letteraria e psicoanalisi.
INDICE
Introduzione di Franco Petroni e Massimiliano Tortora
PIETRO CATALDI
I luoghi del disagio. Appunti su Leopardi,
Baudelaire e la lirica moderna
CRISTIANA BRUNELLI
Cecchi e la cultura francese 1903-1920
(con appendice di lettere inedite di Thibaudet e Benda)
STEFANO GUERRIERO
Gli spiriti burloni e la letteratura.
Appunti per una continuità tra Otto e Novecento
MARCO MAZZI
Una parentesi benjaminiana:
Marinetti, la Francia, e il Giappone delle avanguardie
PAOLA SALATTO
Federigo Tozzi nell’industria culturale capitolina:
il progetto di romanzo “nazionale” e le “seduzioni forestiere”
CRISTIANO SPILA
Giorgio Vigolo “antimoderno”: scritti inediti sul Romanticismo
MASSIMO LUCARELLI
Un’idea modernista di Barocco: note su alcune possibili
mediazioni europee della concezione ungarettiana del Barocco
DANIELE LO CASCIO
Savinio, Breton e la strada interrotta dello humor nero
CLAUDIO BRANCALEONI
Ignazio Silone tra espressionismo italiano e Neue Sachlichkeit:
lettura di Viaggio a Parigi
L. MARIO RUBINO
La Neue Sachlichkeit e il romanzo italiano degli anni Trenta
GILDA POLICASTRO
Pirandello e Brecht: un incontro possibile?
FRANCESCA SCOLLO
Pirandello e il Surrealismo.
Lettura delle novelle del quinquennio 1931-1936
BEATRICE SICA
“Nel nome, sempre, della immensa unica vera Idea-Forza”:
il futurista Paolo Buzzi di fronte al surrealismo francese
TIZIANA DE ROGATIS
La “Forma” di Clizia. Fonti anglosassoni e bibliche
in Personae separatae di Eugenio Montale
MARIANNA MARRUCCI
Franco Fortini jeune bourgeois intellectuel
nell’Europa degli anni Quaranta
ANNA BALDINI
Il Proust di Guido Morselli
GIANMARIA NERLI
“Narrare è difficile”: il mal di romanzo di Italo Calvino
nella cultura europea degli anni Cinquanta
MASSIMILIANO TORTORA
La letteratura italiana in “Botteghe Oscure.
International Review of New Literature”