Il tempo della memoria
Il tempo della memoria
Dieci racconti organicamente collegati come quadri o capitoli o meglio tasselli di un unico mosaico della vita dell’autore che narra di sé dalla giovinezza a oggi.
Gli studi, le amicizie, gli amori, le pagine drammatiche della guerra e infine scorrono i pesanti giorni della vecchiaia.
Scrive nella Prefazione Antonio Prete: “Leggendo queste pagine di memoria e scrittura viene in mente l’idea di Benjamin secondo la quale l’esperienza è fondatrice del racconto, raccontare è trasmettere esperienza, e in questo consiste l’energia dell’affabulazione. Il dire, ed evocare, di Bernardini si svolge nel cerchio di una lunga esperienza fatta memoria.”