Le donne al potere

Le donne al potere

sottotitolo
e altre interpretazioni
Boccaccio e Ariosto
copertina
anno
2011
Collana
Categoria
pagine
180
isbn
978-88-6266-382-3
16,15 €
Titolo
Le donne al potere
Prezzo
17,00 €
ISBN
978-88-6266-382-3
Sette saggi indagano l’universo femminile e il suo potere nel Trecento e nel Cinquecento analizzando, nell’interpretazione letteraria, celebri episodi dell’Orlando furioso di Ariosto e nel Decameron di Boccaccio.
Da Boccaccio l’autore esamina vicende – dalla epidemia di peste che fa da cornice narrativa all’intera opera, alle novelle di Madonna Oretta, di Guido Cavalcanti e di Federigo degli Alberighi – da cui emerge una donna spiritosa, dalla battuta pronta, con una grande capacità retorica in un racconto ricco di metafore sessuali.
In Ariosto Bárberi indaga due passi avventurosi e singolari: la storia delle “femmine omicide” e quella del feroce tiranno Marganorre dove si esalta il valore delle donne e insieme la loro uguaglianza agli uomini. Sono eroine in grado di costruire una città come moderni urbanisti, amanti insaziabili, convinte di poter procreare senza l’aiuto dei maschi, sono combattenti armate, anche se poi finiscono a nascondersi nelle latrine…