L’equazione e la nuvola

L’equazione e la nuvola

copertina
anno
2009
Collana
Categoria
pagine
128
isbn
000-000-000-001-t
11,40 €
Titolo
L’equazione e la nuvola
Prezzo
12,00 €
ISBN
000-000-000-001-t
Il viaggio, il rapporto della poesia con l’indagine scientifica, ma anche echi notturni e diurni di voci e insieme gli uomini e la natura intorno sono elementi fondanti di questa poesia intensa. In tutto il percorso è in primo piano, sia pure celata, l’equazione che attrae verso la vita e la bellezza nelle sue forme più varie fino all’incontro finale attraverso gli occhi enigmatici di un regale uccello della notte.
 
 

 

PRIMI VERSI

leggevo Keats

veloce è entrata
dalla finestra una nuvola
– le pagine del libro se ne intridono –
se voglio toccarla fugge
spirando verso la cupola moresca

bellezza è verità
ripete il libro
e ora questa nuvola
protagonista di una storia
cela i colori
si diffonde al giallo dei lampioni
soffoca infine il bianco

non fanno dunque più parola
le colombe bianche
gioca Afrodite con la schiuma
contro le sabbie bionde dell’Africa

Dirac o della bellezza

dove le passate beltà
in quali memorie
attivano le loro vite non eterne
e dove l’Ericina dai seni teneri e saldi?

la bellezza in questa sala
si slancia dall’equazione di Dirac

i segni a cui la mente guidò la mano
un disegno
essenziale nella raccolta penombra

dove infine

non dubito che cantassero i pianeti
prima che nuovi angeli imponessero

“rumori non più canti!”
e dura e calpestabile la soglia
dove l’uno nell’altro trapassa
sempre più in alto

dove infine muto e sordo è lo spazio