La Pioggerellina e Un grano di morfina per Freud a Fisciano e Salerno
La Pioggerellina e Un grano di morfina per Freud a Fisciano e Salerno
Nella rassegna Corpi della mente, organizzata dalla Fondazione di poesia e storia di Fisciano, nel Cilento, si presentano due libri Manni: martedì 8 novembre, nella Sala del Consiglio Comunale alle 18 si parla de Il volto ferito della Seconda Guerra Mondiale e la poesia che all'epoca i ragazzi studiavano: ne parlano Guido D’Agostino, professore di Storia Moderna dell’Università di Napoli, e Rino Mele. Saranno lette da Geppino Gentile le poesie per l’infanzia di quella difficile generazione, tratte da Che dice la pioggerellina di marzo.
Una larga sintesi filmata dell’incontro sarà poi proiettata lunedì 14, dalle ore 9.30 alle 12.30, nell’Aula Magna dei due Istituti Scolastici Comprensivi di Fisciano, Rubino Nicodemi e Don Alfonso De Caro: la proiezione sarà criticamente commentata da Alfonso Conte, professore di Storia Contemporanea dell’Università di Salerno.
Venerdì 11 nel Palazzo della Provincia di Salerno, nella sala Marcello Torre, alle 17, Aldo Trione professore emerito di Estetica terrà una lezione su Ebbrezza e astrazione della poesia. Musiche di Luciano Berio per la viola di Michela Coppola. Infine, il dialogo di Aldo Trione con Rino Mele su Un grano di morfina per Freud.