novità luglio

in vetrina

 

C'è un grande prato verde
40 scrittori raccontano il campionato di calcio 2011-12
a cura di Carlo D'Amicis

Il campionato di calcio è un appassionante romanzo.
E allora perché non scriverlo? Perché non trattare Ibrahimovic, Pirlo e gli altri eroi del pallone come personaggi di una fiction a puntate?
Questa la sfida raccolta da 40 scrittori (tanti quanti sono i turni della serie A, con l’aggiunta della prima giornata di sciopero, e con una coppia), che in questa antologia raccontano, domenica dopo domenica, davanti alla tv o su un seggiolino dello stadio, l’edizione 2011-2012 del rito più amato dagli italiani.
Un rito fatto di gol strepitosi e di eccezionali parate, ma anche di radioline accese, pomeriggi in poltrona, chiacchiere da bar: un libro, quindi, che nel ricostruire l’andamento del campionato attualmente in corso, descrive il rapporto – abitudinario e avventuroso al tempo stesso – che ogni italiano, tifoso o no, intrattiene con il grande circo del pallone.
 
In campo
Francesco Abate, Eraldo Affinati, Cosimo Argentina, Roberto Barbolini, Eugenio Baroncelli, Francesco Bianconi, Giosuè Calaciura, Cristiano Cavina, Giuseppe Culicchia, Mario Desiati, Paolo Di Stefano, Gian Luca Favetto, Roberto Ferrucci, Francesco Forlani, Christian Frascella, Fabio Geda, Fabio Genovesi, Nicola Lagioia, Elisabetta Liguori, Marco Lodoli, Michele Mari, Marco Mathieu, Matteo Nucci, Francesco Pacifico, Darwin Pastorin, Alessandro Perissinotto, Paolo Piccirillo, Pulsatilla, Ugo Riccarelli, Vanni Santoni & Matteo Salimbeni, Giampaolo Simi, Elena Stancanelli, Fabio Stassi, Emanuele Trevi, Walter Veltroni, Valeria Viganò, Gianmario Villalta, Francesco Zardo.
 
Leggi qui la recensione di Gianni Mura e un assaggio dei racconti di Nucci e Rezza

 
Come si fa
Tecniche e prospettive di rivoluzione
a cura di Franco Berardi Bifo e Valerio Monteventi
 
I movimenti di protesta si stanno diffondendo in tutto il mondo. Ma le battaglie di opposizione al sistema sembrano non aver ancora trovato gli strumenti per un’azione efficace.
Alcune proposte arrivano da questo volume che analizza teorie e metodi alla base delle rivolte del ventesimo secolo: lo sciopero e il sabotaggio, il guevarismo, la resistenza e la guerriglia, il boicottaggio e le pratiche dell’obiettivo, la non violenza, il media-attivismo e l’info-hacking, il subvertizing e le occupazioni, fino alla creazione di reti di solidarietà e al suicidio.
Obiettivo finale: capire il passato per proporre una forma nuova e adeguata della rivoluzione oggi.
 
Saggi di Franco Berardi Bifo, Valerio Monteventi, Lucia Berardi, Arturo Di Corinto, Tommaso De Lorenzis, Valerio Evangelisti, Andrea Gropplero, Antonio Moscato.
Leggi altro


altre novità


Antonio Errico
L'esiliato dei Pazzi
Romanzo

Un romanzo storico.
Una storia d’amore.
Lo sfondo di una congiura.
L’umiltà di una confessione.
Un libro di libri, di filosofie, di misteri. Che dice del tempo, della luce, del vuoto, della vendetta, del potere, del destino, di verità e di menzogne, di passioni e stupori.
Una lucida accusa contro il governo di Lorenzo il Magnifico.
Una riflessione dolorosa sui tortuosi processi della Storia.
La ricerca del padre, la memoria della madre.
L’esperienza della solitudine di un uomo.
La scoperta sbalordita di Dio.
In principio: Firenze al tempo dei Medici, scintillante e oscura.
In fine: il Sud più profondo, alla vigilia di una tragedia.
Leggi altro


Silvio Guarnieri
Lavori d'autunno
a cura di Pietro De Marchi


“Passavano gli anni; continuavo a lavorare a questo libro per il quale avevo scelto il titolo definitivo, Lavori d’autunno, ma al quale mi veniva fatto di aggiungere sempre qualche nuovo capitolo, di dare una nuova suddivisione a quelli già compiuti; sempre alla ricerca di un’ultima parola, deciso a non tralasciare nessun momento della mia esistenza che per me avesse un significato, che mi avesse rivelato qualcosa di profondo e determinante”.
Così Silvio Guarnieri rievocava la lunga e travagliata elaborazione del libro che egli aveva messo in cantiere verso la fine degli anni Cinquanta e al quale si era dedicato con fervore per quasi trent’anni senza riuscire a vederlo pubblicato. Nelle sue intenzioni, i dieci racconti dei Lavori d’autunno dovevano costituire la parte conclusiva di una ininterrotta testimonianza personale...

Pierluigi Vuillermin
Palanka
Brevi raccomandazioni per chi si reca in Valle D’Aosta

In Valle d’Aosta, in un luogo imprecisato nel cuore delle Alpi, un uomo in evidente stato confusionale si lancia in un furioso e trasognato monologo.
La sua mente instabile, in preda a fantasmi e ossessioni, analizza la vita propria e quella altrui e insieme il contesto sociale mettendo in luce le condizioni del mondo alpino.
La voce solitaria e demente racconta la storia anche come un reportage letterario per scrutare i grandi fatti, per un’etnografia postmoderna, amara lente di ingrandimento della decadenza civile europea.
Leggi altro


poesia


Giovanni Maurizi

Attraverso la rete
Postfazione di Roberto Roversi
 
Che “l’infamia sia oggi una questione di sfumature” è assioma a tal punto condivisibile da permettere di riconoscere in questo libro un fondamento sapienziale che va forse al di là delle intenzioni dell’autore, ma che Attraverso la rete lascia trapelare un vero e proprio prontuario del passaggio o della metamorfosi dalla percezione individuale e quotidiana al riconoscimento di una metafisica dell’esistere. ...
Alberto Bertoni
Leggi altro