Beppe Lopez
La Bestia!
Romanzo
“Il piantone a guardia dello sprangato accesso alla Città s’impietrì, nel vedermi. Non si era accorto del mio silente avvicinamento alle mura.”
Comincia così la storia, al di là del tempo e dello spazio, che ripropone l’eterno incontro/scontro con lo straniero.
Le reazioni, gli avvenimenti e gli svelamenti determinati dall'arrivo della Bestia mettono in crisi profonda le basi di una società distopica e feroce, senza valori e senza memoria, svelando il passato rimosso e l'utopia possibile della comprensione reciproca, della tolleranza e della convivenza.
Il racconto, sospeso tra saga familiare e romanzo allegorico, è uno scrigno di personaggi e di avventure, e la continua sorpresa con cui si rincorrono le vicende è amplificata dalla varietà dei registri linguistici e dall’attraversamento dei territori della filosofia e della letteratura.
leggi altro
anche in ebook
Adolphe D’Ennery - Eugène Cormon
Le due orfanelle
Romanzo teatrale in cinque atti e otto quadri
Traduzione e cura di Guido Davico Bonino
Scritto da due ambiziosi e astuti “artigiani” del teatro francese, Le due orfanelle è stato rappresentato per la prima volta nel 1874 a Parigi, ed è un capolavoro di mélodrame, genere a forti tinte fitto di sorprese e ritrovamenti.
Secondo schemi collaudati anche del feuilleton – come la persecuzione e l’agnizione dell’orfano, l’eroe che salva l’amata in pericolo, la rappresentazione delle classi sociali con i loro difetti (dell’aristocrazia e del proletariato) e le loro virtù (della borghesia) –, questo dramma in cinque atti racconta di due fanciulle arrivate a Parigi pochi anni prima della Rivoluzione francese in cerca di un medico che possa ridare la vista alla più giovane. Ma Henriette viene rapita, e la cieca Louise cade nelle grinfie di una arpia che la costringe a mendicare. Vi è naturalmente un lieto fine, e il Bene trionfa sul Male.
Questa edizione, con traduzione e introduzione di Guido Davico Bonino, ci restituisce con forza narrativa il celebre dramma, che ha avuto oltre quarantamila repliche in centinaia di allestimenti e più di una decina di adattamenti cinematografici in tutto il mondo, tra cui il celebre Orphans of the Storm di D. W. Griffith.
leggi altro
l'immaginazione 285 gennaio-febbraio 2015
Su questo numero l'ultima intervista di Borges rilasciata nell'86 e uscita all'epoca sulla rivista, il racconto di buon anno di Maurizio Maggiani, una prosa di Eugenio De Signoribus, le poesie di Alberto Bertoni, un ricordo di Jacqueline Risset.
E le rubriche di Dorfles, Milanese, Prete, Naldini, Ceserani, La Porta, Gammm, Luperini, i pollici di Barilli e le recensioni, tar gli altri, di Angelo Guglielmi, Niva Lorenzini, Giorgio Luzzi, Elisa Ruotolo, Giovanni Tesio, Silvana Tamiozzo Goldmann
leggi altro
anche in ebook
Seguici sulla nostra pagina Facebook Manni Editori e Twitter Manni Editori