Le canzoni, come tappe, segnano momenti del nostro vivere personale e collettivo, la musica, o meglio la canzone, la popular music, quella che gode di una larga diffusione e che arriva per facilità di fruizione e semplicità di codici ai più, è un mezzo diretto. Esplorarne le origini, i primi autori, sentirla raccontata dalle parole di Enzo Jannacci e Dario Fo è un modo, un altro, per parlare della nostra canzone. Dai suoni che arrivavano da oltreoceano, al momento, quello designato come l’origine, in cui parole e musica coincidono in una persona inaugurando i prodromi del cantautore. Un percorso a più firme, articolato secondo interventi e quindi senza un ordine cronologico. L’arco di tempo rappresentato è la prima metà del 900, le figure di Cesare Andrea Bixio e Giovanni D’Anzi, tra i più importanti compositori di canzoni e colonne sonore sono ampiamente trattate nella parte centrale. Il panorama tracciato in questo libro a cura di Elvira Bonfanti fa luce su un periodo della nostra canzone di solito trascurata dagli studiosi che preferiscono dedicarsi ai più prolifici e famosi anni 60. Il libro non è solo una testimonianza del suono ma anche della società, dei grandi cambiamenti di quegli anni, un modo diverso per raccontare una parte della storia del nostro paese.