Salta al contenuto principale
Home Manni Editori

Navigazione principale

  • Libri
  • L'Immaginazione
  • Autori
  • Chi siamo
  • Cerca
  • L'Archivio
  • Contatti
  • Cart
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Elisa Biagini, Quanto preme ai vetri
Virginia Di Martino, «Per ora basto a me stessa»
Paola Baratto, I giorni degli altri
Emilia Zazza, Trotula, medica rivoluzionaria
Bompiani-Castellina, Il femminismo della mia vicina
Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci
Saverio Ansaldi, Le linee del mondo
Adelio Fusé, Di chi sono queste insonnie
Michele Gambino, Un pezzo alla volta
Mattia Carbone, Sogno della bianca melagrana
Nadia Pucci, L’azzurro feroce
Paolo Di Stefano, Negli anni
Marco Debenedetti, Palazzo Bosconegro
Carla Muschio, Intimo siberiano
Maurizio Platania, Piccoli diavoli poveri diavoli
Francesco Erbani, Lo stato dell'arte
Nando Mainardi, La ragazza occitana
Alessandro Forlani, Il buio e altri colori
Christophoros Bluds, I buchi nella maglia
Giaime Maccioni, All’universo non piace
Enrico Testa, Pietre di sosta
Cesare Pomarici, Il liceo magico
Ennio Tomaselli, Uno come tanti
Augusto Romano, La memoria interrotta
Enrica Simonetti, Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Paolo Casadio, Giotto coraggio
Diana Napoli, Il mondo in testa
Giovanni Porzio, Sui sentieri del jihad
Guido Conterio, L'autrice
David Comincini, L'estate
Bruno Gambarotta, Fuori programma
Valeria Alinovi, Come un filo d'erba ai Decumani
Franco Colizzi, Il massacro dell'innocenza
Maddalena Pezzotti, Vermiglia goccia
Carla Ammannati, Sotto l'erba allunghiamo le dita
Alda Merini, Ogni volta che ti vedo fiorire
Donata Berra, La linea delle ali
Alberto Genovese, L'alternativa del cavaliere
Piero Manni, Millanta facce
Ennio Tomaselli, Fronte Sud
Bruno Gambarotta, L'albero delle teste perdute
Davide Gatto, In principio fu il male
Peter Stein e Gianluigi Fogacci, Un'altra prospettiva
Alessandro Fullin, Nudo maschile in arancione e giallo
Giorgio Gizzi, Gli introvabili
Angelo Mastrandrea, L'ultimo miglio
Valentina Pasquon, Era primavera d'amaranto
Francesco Colizzi, La suggeritrice
Francesco Erbani, Dove ricomincia la città
Paola Baratto, Malgrado il vento
Massimo Parizzi, Io
Fabio Guarnaccia, Mentre tutto cambia
David Bargiacchi, C'è un sacco di spazio giù in fondo
Bruno Gambarotta, La confraternita dell'asino
Giuseppe Benassi, Tra le tue sgrinfie
Alberto Rollo, L'ultimo turno di guardia
Lia Tagliacozzo, La generazione del deserto
Ennio Tomaselli, Un anno strano
Rosangela Pesenti, Come sono diventata femminista
Loris Campetti, L'arsenale di Svolte di Fiungo
Sebastiano Mondadori, Il contrario di padre
Emanuela Carniti, Alda Merini, mia madre
Stefania Rabuffetti, Parole affamate di parole
Paola Baratto, Lascio che l'ombra
Bruno Gambarotta, Ero io su quel ponte
Fabrizia Lanza, Tenerumi
Francesco Erbani, Non è triste Venezia
Adelio Fusé, L'astrazione non è la mia passione principale
Ferdinando Boero, Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine
Michele Tortorici, Una confessione spontanea
Bruno Gambarotta, Il colpo degli uomini d'oro
Giuseppina De Rienzo, Terre di latte
Dario Buzzolan, La vita degna
Loris Campetti, Ma come fanno gli operai
Edoardo Sanguineti, Ritratto del Novecento
Giorgio Caproni, Amore, com'è ferito il secolo
Cloffete cloppete clocchete
Alberto Rollo, Un'educazione milanese
Bruno Gambarotta, Non si piange sul latte macchiato
Loris Campetti, Non ho l'età
Lidia Menapace, Canta il merlo sul frumento
Giuseppe Feyles, La classe scomparsa
Marco Debenedetti, Notizie dall'isola di Eufrosine
Lidia Menapace, Io, partigiana
Andrea Tarabbia, La buona morte
Alda Merini, Il sigillo della poesia
Ferdinando Tricarico, La famigliastra
Claudio Giovanardi, Mamma ricordi
Alberto Bernardi, Libro bianco
Marosia Castaldi, La fame delle donne
Guido Davico Bonino, Nient'altro che amore
Annalena Aranguren, Il tempo che ho scritto
Mario Massimo, La morte data

L'attività editoriale inizia nel gennaio 1984 con la rivista di letteratura “l'immaginazione” che ancora oggi si occupa di ricerca letteraria. Intorno alla rivista si crea da subito una rete di relazioni e di interessi culturali che diventano organici nella programmazione di una produzione libraria.

Piero Manni S.r.l. nasce nel 1997 e svolge come attività prevalente la produzione editoriale.
Col tempo, accanto all’attività strettamente editoriale, ha iniziato ad occuparsi anche di progetti culturali e di formazione, in collaborazione con enti attivi sul territorio locale ma anche nazionale.
Oggi, la Piero Manni S.r.l., grazie all’esperienza decennale nel settore della formazione, ha creato al suo interno un Organismo apposito (Manni Formazione), per lo svolgimento della formazione professionale sul territorio.

Generi

  • Letteratura per ragazzi
  • Racconti
  • Romanzo
  • Poesia
  • Saggistica
  • Varia

Manoscritti

Siamo ben lieti di esaminare nuovi manoscritti. Tuttavia, prima di inviarci del materiale, è importante che vi facciate un'idea dei libri da noi pubblicati e di ciò che più facilmente possiamo prendere in considerazione: date un’occhiata al nostro catalogo.

Se volete sottoporci il vostro manoscritto, potete spedirlo in via Umberto I, 51 - 73016 - San Cesario di Lecce, in formato cartaceo, e IN AGGIUNTA su file rtf o word (su chiavetta USB, o per mail a segreteria@mannieditori.it), nella versione completa e definitiva.

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Privacy

INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 GDPR 679/2016 - NEWSLETTER -

La presente informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo Privacy ( GDPR 679/2016). La newsletter del sito www.mannieditori.it è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, inserendo la mail del box “Iscriviti alla newsletter“ presente in questa pagina e autorizzando ... 

© Manni S.r.l. • Via Umberto I , 47/51 • 73016 San Cesario di Lecce (LE) - P.I. 03135050759 - info@mannieditori.it | Privacy Policy | Policy cookie | Policy newsletter | Modifica impostazioni cookie | Termini e condizioni