Sangu

Sangu

sottotitolo
Racconti noir di Puglia
copertina
anno
2011
Collana
Categoria
pagine
144
isbn
978-88-6266-343-4
11,40 €
Titolo
Sangu
Prezzo
12,00 €
ISBN
978-88-6266-343-4

Questo non è un libro di genere. Troverete pulp, suspense, ironia, politica, trash, allucinazioni.
Questo non è un libro per turisti alla ricerca di taranta e orecchiette con le cime di rape.
Questo libro non descrive una Puglia da cartolina, e nemmeno una Puglia per il giornalismo morboso e ammorbante.
Queste dieci storie rosse, più che nere, raccontano ciò che di tremendo può accadere sotto il sole, prima del mare, nel soffio del vento.

Racconti di Cosimo Argentina, Rossano Astremo, Piero Calò, Carlo D’Amicis, Donpasta, Omar Di Monopoli, Elisabetta Liguori, Piero Manni, Livio Romano, Enzo Verrengia.
 

Indice

Argentina
Il cattivo tenente in salsa tarantina

Astremo
Roast beef

Calò
Dolores, la stanza infernale

D’Amicis
Ammazzare i morti

donpasta
Esercizi di stile su un uomo, una donna, un malvivente, un clandestino

Di Monopoli
Maledetta maciàra

Liguori
Hollywood

Manni
L’inverno del Diciotto

Romano
Rifiuti speciali

Verrengia
Straordinario

 
Cosimo Argentina è nato nel 1963 a Taranto, vive in Brianza. Ha esordito nel 1999 con Il cadetto (Marsilio), cui sono seguiti altri 10 romanzi. Gli ultimi sono Maschio adulto solitario (Manni 2008) e Vicolo dell'acciaio (Fandango 2010).

Rossano Astremo è nato a Grottaglie nel 1979. Vive e lavora a Roma. Tra i suoi libri, 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita (Newton Compton 2009), 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato (Newton Compton 2010) e, con Elisabetta Liguori, il romanzo Tutto questo silenzio (Besa 2009).

Piero Calò è nato nel 1969 a Manduria (Taranto) e vive a Torino, dove collabora con il Festival Piemonte Movie e con la webzine “Ondacinema”. Ha scritto il romanzo L’occhio di porco (Instar Libri 2010) e, con Giuseppe Grosso Ciponte, il saggio di critica cinematografca Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace (Lindau 2002).
 

Carlo D’Amicis è nato a Taranto nel 1964, vive a Roma dove lavora come redattore di "Fahrenheit" (Radio 3). Tra i suoi ultimi libri, i romanzi La guerra dei cafoni (minimum fax 2008) e La battuta perfetta (minimum fax 2010), e il racconto Maledetto nei secoli dei secoli l’amore (Manni 2008).

Daniele De Michele Donpasta è un dj-economista salentino, appassionato di gastronomia. Il suo primo progetto, Food Sound System è divenuto un libro (Kowalski 2006) e uno spettacolo multimediale che ha girato l’Europa. A questo è seguito Wine Sound System (Kowalski 2010). Ogni anno organizza a Roma e Tolosa “Soul Food”, incontro su cibo, arte e sostenibilità ambientale.

Omar Di Monopoli è nato nel 1971, vive a Manduria, nel Tarantino. Ha esordito nel 2007 con Uomini e cani, a cui è seguito Ferro e Fuoco (2008) e La Legge di Fonzi (2010), tutti pubblicarti con ISBN. Ha scritto per la radio e per il cinema. Il suo blog è www.omardimonopoli.blogspot.com.

Elisabetta Liguori è nata nel 1968 a Lecce, dove vive e lavora presso il Tribunale per i Minorenni. Ha pubblicato racconti su varie riviste e antologie, scrive sulle pagine culturali del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Il suo primo romanzo è Il credito dell’Imbianchino (Argo 2005), nel 2007 è uscito Il correttore con peQuod, e nel 2010, scritto a quattro mani con Rossano Astremo, Tutto questo silenzio (Besa).

Piero Manni è nato nel 1944 a Soleto, nella Grecìa salentina. Ha insegnato per oltre vent’anni Italiano negli istituti penitenziari. Nel 2000 ha pubblicato Salento Salento, un libro di racconti, e nel 2009 Il prete grasso, entrambi per l’omonima casa editrice che ha fondato nel 1984.

Livio Romano è nato nel 1968 a Nardò, in provincia di Lecce, dove vive. Insegna Inglese in una scuola elementare. Ha collaborato con Radio 3 e con le pagine culturali del “Corriere del Mezzogiorno” della Puglia. Il suo primo libro è la raccolta di racconti Mistandivò (Einaudi 2001). Ha pubblicato poi i romanzi Porto di mare (Sironi 2002), Niente da ridere (Marsilio 2007) e nel 2011 uscirà con Fernandel Il mare perché corre.

Enzo Verrengia di madre pugliese, padre campano e moglie abruzzese, è nato in Ciociaria. Firma testi per il teatro, la radio e la televisione, e sceneggiature a fumetti per Martin Mystère. Ha pubblicato La notte degli stramurti viventi (Besa 1996, Stampa Alternativa 2001), Divora il prossimo tuo (Avagliano 2004), Complottario (Avagliano 2006), Sandblast (Mondadori 2008, con lo pseudonimo di Kevin Hochs).

Guarda il servizio di Marcello Favale sulla conferenza stampa del 7 marzo andato in onda su Buongiorno Regione del 9 marzo:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7088f27-e9e2-47e7-8ee1-0502d937a6e5.html?refresh_ce

 

Sangu

25-03-2011
libri-bari.blogautore.repubblica.it

Sangu

01-04-2011
liberidiscrivere.splinder.com

Sangu

09-04-2010
Conquiste del Lavoro - Via Po

Sangu

25-05-2011
www.puglialibre.it

Sangu

31-07-2011
Gazzetta del Mezzogiorno

Sangu

01-03-2016
www.mangialibri.com

Sangu

25-03-2011
Gazzetta del Mezzogiorno

Sangu

08-03-2011
Corriere del Mezzogiorno - Bari

Sangu

06-03-2011
La Repubblica - Bari

Sangu

08-03-2010
it.paperblog.com

Sangu

07-03-2011
www.lecceprima.it

Sangu

08-03-2011
Gazzetta del Mezzogiorno - Lecce