Salta al contenuto principale
Home Manni Editori

Navigazione principale

  • Libri
  • L'Immaginazione
  • Autori
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Contatti
Carrello
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Gian Carlo Ferretti
  • Volponi personaggio di romanzo
  • Saggistica
  • Marica Larocchi
  • Luogo e formula
  • Saggistica
  • Alberto Sebastiani
  • Le parole in pugno
  • Saggistica
  • Philippe Portier
  • L’ossessione dell’Illuminismo
  • Saggistica
  • Carla Riccardi
  • La parola notturna
  • Saggistica
  • Antonio Prete
  • Sulle Operette morali
  • Saggistica
  • Lino Patruno
  • Alla riscossa terroni
  • Saggistica
  • Annarita Miglietta
  • Così giocavano
  • Saggistica
  • Franco Zangrilli
  • Luoghi dell’anima
  • Saggistica
  • Marco de Paoli
  • La relatività e la falsa cosmologia
  • Saggistica
  • Luigi Malerba
  • Parole al vento
  • Saggistica
  • Aldo Perrone
  • Raffaello Brignetti
  • Saggistica
  • Fabiano Fabbri
  • I due Novecento
  • Saggistica
  • Claudio Giovanardi
  • Riccardo Gualdo
  • Alessandra Coco
  • Inglese-Italiano 1 a 1
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Italo Calvino
  • Saggistica
  • Pietro Mita
  • Rosso Novecento
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Il sorriso di Medusa
  • Saggistica
  • Maria Teresa Lanza
  • Incontri di autori
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Le dissenzienti
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Il corpo e il reato
  • Saggistica
  • Pietro Ingrao
  • La pratica del dubbio
  • Saggistica
  • Francesco Esposito
  • Archeologia a Carpignano Salentino
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Il reale falso
  • Saggistica
  • Stefano Prandi
  • Da un intervallo del buio
  • Saggistica
  • Alexandra La Capria
  • Senzatesta
  • Saggistica
  • Romano Luperini
  • Il futuro di Fortini
  • Saggistica
  • Maria Teresa Lanza
  • Storie di maghi e di magie
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956)
  • Saggistica
  • Mario Inglese
  • La didattica della poesia nella classe di lingua
  • Saggistica
  • Luigi Longo
  • Da Atene a Gerusalemme
  • Saggistica
  • Renato Barilli
  • La neoavanguardia italiana
  • Saggistica
  • Fabio Scrimitore
  • Oltre le scuole invisibili
  • Saggistica
  • Giovanni Pellegrino
  • L’evoluzione normativa delle politiche sociali
  • Saggistica
  • Diego Stea
  • Musica e turismo nella Venezia contemporanea
  • Saggistica
  • Anna Pavone
  • Trame d’adulterio
  • Saggistica
  • Romano Luperini
  • Il verismo italiano fra naturalismo francese e cultura europea
  • Saggistica
  • Irene Giannì
  • Antonio Banfi e il protestantesimo
  • Saggistica
  • Marica Larocchi
  • Il tavolo di lettura
  • Saggistica
  • Giorgio Bárberi Squarotti
  • Le cortesie e le audaci imprese
  • Saggistica
  • Edoardo Sanguineti
  • Come si diventa materialisti storici?
  • Saggistica
  • Giovanni Carrozzini
  • Gilbert Simondon: per un’assiomatica dei saperi
  • Saggistica
  • Yves Bonnefoy
  • Poesia e Università
  • Saggistica
  • Franco Petroni
  • Ideologia e scrittura
  • Saggistica
  • Vittorio Lanternari
  • Religione magia e droga
  • Saggistica
  • Walter Pedullà
  • E lasciatemi divertire!
  • Saggistica
  • Giuseppe Antonelli
  • Lingua ipermedia
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Grano o grane
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Gruppalità in Rete
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • La parola scritta e pronunciata
  • Saggistica
  • Paolo Jachia
  • Umberto Eco
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Dal basso verso l’alto
  • Saggistica
  • Antonio Prete
  • Un linguaggio dell'anima
  • Saggistica
  • Giuseppe Coluccia
  • Tradizione e traduzioni
  • Saggistica
  • Alberta Giani
  • I testi e la mente
  • Saggistica
  • Raffaele Crovi
  • Diario del Sud
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Enron e Parmalat
  • Saggistica
  • Giacomo Scotti
  • Dossier foibe – VECCHIA EDIZIONE
  • Saggistica
  • Rossella Rega
  • Mediaguerra
  • Saggistica
  • Mariano Longo
  • L’ambivalenza della modernità
  • Saggistica
  • Michele Prospero
  • L'equivoco riformista
  • Saggistica
  • Guido Bersellini
  • La fede laica di Piero Martinetti
  • Saggistica
  • Concetta Lodedo
  • La dimensione emozionale della cultura organizzativa
  • Saggistica
  • Mirella Masieri
  • Note sulla favola e dintorni
  • Saggistica
  • Andrea Mulas
  • Allende e Berlinguer
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Parlami d'amore Mariù
  • Saggistica
  • Antonio Debenedetti
  • Un piccolo grande Novecento
  • Saggistica
  • Giovanna Bruco
  • La zucca di Cenerentola
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Le Identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento
  • Saggistica
  • Umberto Cerroni
  • Taccuino politico-filosofico 2004
  • Saggistica
  • Aldo Romano
  • Puglia in declino?
  • Saggistica
  • Marcello Aprile
  • Le porte d'Oriente
  • Saggistica
  • Egidio Zacheo
  • Un Paese in bilico
  • Saggistica
  • Lidia De Federicis
  • Del raccontare
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Stranieri!
  • Saggistica
  • Renato Moro
  • L'altalena
  • Saggistica
  • Ferruccio De Salvatore
  • Il diritto a sorridere
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Questa mano non la gioco
  • Saggistica
  • Vitantonio Gioia
  • Corso di Istituzioni di economia (Parte II)
  • Saggistica
  • Serena Badalassi
  • Emma, dal salotto all'impegno
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Eurobusiness in Iraq
  • Saggistica
  • Andrea Pascali
  • La merce in cui risiedi
  • Saggistica
  • Giuseppe Ponzi
  • Come nasce una vita
  • Saggistica
  • Rosita Donnini
  • Strategie della politica economica europea
  • Saggistica
  • Paolo Pellegrino
  • La geografia del desiderio
  • Saggistica
  • Stefano Cristante
  • Rifrazioni
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Anno Domini 1968
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Letteratura e identità nazionale nel Novecento
  • Saggistica
  • Ritalma Rizzo
  • Tutelare l'infanzia
  • Saggistica
  • Riccardo Gualdo
  • Maria Vittoria Dell'Anna
  • La faconda Repubblica
  • Saggistica
  • AA. VV.
  • Per Vincenzo Consolo
  • Saggistica
  • Giulia Canali
  • L’antifascismo italiano e la guerra civile spagnola
  • Saggistica
  • Stefano Agosti
  • La parola fuori di sé
  • Saggistica
  • Luigi Antonello Armando
  • Prìncipi senza padre
  • Saggistica
  • Paola Frandini
  • Giorgio Bassani e il fantasma di Ferrara
  • Saggistica
  • Giancarlo Bocchi
  • Arturo Curà
  • Gigi Riva
  • Nema problema
  • Saggistica
  • Marcello Strazzeri
  • Figurazioni letterarie del mutamento sociale nella prospettiva di Elias
  • Saggistica

Paginazione

  • Prima pagina « Inizio
  • Pagina precedente ‹ Indietro
  • Pagina 1
  • Pagina attuale 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva Avanti ›
  • Ultima pagina Fine »

L'attività editoriale inizia nel gennaio 1984 con la rivista di letteratura “l'immaginazione” che ancora oggi si occupa di ricerca letteraria. Intorno alla rivista si crea da subito una rete di relazioni e di interessi culturali che diventano organici nella programmazione di una produzione libraria.

Piero Manni S.r.l. nasce nel 1997 e svolge come attività prevalente la produzione editoriale.
Col tempo, accanto all’attività strettamente editoriale, ha iniziato ad occuparsi anche di progetti culturali e di formazione, in collaborazione con enti attivi sul territorio locale ma anche nazionale.
Oggi, la Piero Manni S.r.l., grazie all’esperienza decennale nel settore della formazione, ha creato al suo interno un Organismo apposito (Manni Formazione), per lo svolgimento della formazione professionale sul territorio.

Generi

  • Letteratura per ragazzi
  • Racconti
  • Romanzo
  • Poesia
  • Saggistica
  • Varia

Manoscritti

Siamo ben lieti di esaminare nuovi manoscritti. Tuttavia, prima di inviarci del materiale, è importante che vi facciate un'idea dei libri da noi pubblicati e di ciò che più facilmente possiamo prendere in considerazione: date un’occhiata al nostro catalogo.

Se volete sottoporci il vostro manoscritto, potete spedirlo in via Umberto I, 51 - 73016 - San Cesario di Lecce, in formato cartaceo, e IN AGGIUNTA su file rtf o word (su chiavetta USB, o per mail a [email protected]), nella versione completa e definitiva.

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Privacy

INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 GDPR 679/2016 - NEWSLETTER -

La presente informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo Privacy ( GDPR 679/2016). La newsletter del sito www.mannieditori.it è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, inserendo la mail del box “Iscriviti alla newsletter“ presente in questa pagina e autorizzando ... 

© 2014 // 2020 Piero Manni S.r.l. Via Umberto I , 47/51 • 73016 S. Cesario di Lecce (LE) - P.I. 03135050759 - [email protected] | Privacy Policy | Policy cookie | Policy newsletter | Modifica impostazioni cookie | Termini e condizioni